40^ MOSTRA MERCATO
|
Scarica le informazioni
|
Dépliant edizione 2022.pdf | |
File Size: | 1328 kb |
File Type: |

Mappa edizione 2022.pdf | |
File Size: | 1328 kb |
File Type: |
PER GLI
ESPOSITORI
Regolamento manifestazione

Regolamento Fiera 2023.pdf | |
File Size: | 1328 kb |
File Type: |
Form di iscrizione online >>
Moduli di iscrizione

iscrizione_aziende_19_novembre_2023.doc | |
File Size: | 58 kb |
File Type: | doc |

iscrizione_privati_19_novembre_2023.doc | |
File Size: | 58 kb |
File Type: | doc |

iscrizione_aziende_26_novembre_2023.doc | |
File Size: | 58 kb |
File Type: | doc |

iscrizione_privati_26_novembre_2023.doc | |
File Size: | 58 kb |
File Type: | doc |
Posizione espositori >>
A TAVOLA CON IL TARTUFO"A tavola con il Tartufo" è un'iniziativa di grande successo attraverso la quale nei ristoranti e negli agriturismi della zona vengono proposti menù tipici a base di tartufo nel periodo della manifestazione.
I nostri ristoranti e gli agriturismi propongono sempre menu tipici della tradizione a cui non mancano, a volte, piatti rivisitati frutto della ricerca e della tecnica. Base di ogni menu è l'utilizzo dei prodotti e materie prime locali di eccellenza. Scopri le attività che hanno aderito all'iniziativa nel 2022 >> |
PROGRAMMA 2023
Domenica 19 novembreOre 9:00
Apertura della prima giornata della 40^ FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO Bianco d’Alba e Tartufo Nero, MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO e apertura MERCATO NAZIONALE DI PRODOTTI ENO-GASTRONOMICI Ore 9:30 Apertura ENOTECA TERRITORIALE Giornata dedicata alla produzione vitivinicola del Territorio a cura del Consorzio di Tutela Vini Colli Tortonesi Ore 12:00 A TAVOLA CON IL TARTUFO Menu tipici a base di tartufi nei Ristoranti e Agriturismi del Territorio Apertura LOCANDA DEL TARTUFO Piatti della tradizione piemontese realizzati dello chef Diego Bongiovanni Ore 15:30 36^ ASTA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA E NERO PREGIATO |
Domenica 26 novembreOre 9:00
Apertura della seconda giornata della 40^ FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO Bianco d’Alba e Tartufo Nero, MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO e apertura MERCATO NAZIONALE DI PRODOTTI ENO-GASTRONOMICI Ore 10:00 GARA CINOFILA di ricerca del tartufo con tartufo bianco Ore 12:00 A TAVOLA CON IL TARTUFO Menu tipici a base di tartufi nei Ristoranti e Agriturismi del Territorio Apertura LOCANDA DEL TARTUFO Piatti della tradizione piemontese realizzati dello chef Diego Bongiovanni |
Eventi collaterali edizione 2023
Enoteca Territoriale
Domenica 19 novembre
Nel centro storico di San Sebastiano Curone, è stato allestito uno stand istituzionale del Consorzio di Tutela Vini Colli Tortonesi in cui i visitatori hanno potuto conoscere i produttori e ivini del territorio tra cui spiccano l'eccellente Barbera e il Derthona Timorasso, vini importanti che stanno facendo conoscere la zona in tutto il mondo.
Presso lo stand è stato possibile avere anche informazioni sulle eccellenze gastronomiche dei produttori di Terre Derthona. Iniziativa realizzata in collaborazione con “Incontri DiVini” e dal Consorzio di Tutela Vini Colli Tortonesi |
Locanda del TartufoDomenica 19 e 26 novembre
La “Locanda del Tartufo” di Chef Diego Bongiovanni ha reso ancora più gustosa la 39° edizione della Fiera Nazionale del Tartufo di San Sebastiano Curone.
Perché? Perché è stata una vera e propria locanda “temporanea” con tavoli grandi e conviviali attorno ai quali incontrarsi e gustare i meravigliosi piatti dello chef. Ma cosa si è mangiato? Si sono ordinati e gustati i migliori piatti della tradizione piemontese preparati al momento, con o senza tartufo bianco o nero, con menu fissi o alla carta. |
Gara cinofila di ricercaDomenica 26 novembre
Il programma della seconda giornata della Fiera Nazionale prevede da ormai diversi anni lo svolgimento della “Gara cinofila di ricerca al tartufo”, tra le poche se non l’unica in Italia con esche di tartufo bianco.
I cani, accompagnati dai propri conduttori, si sfidano in manche a tempo ad eliminazione diretta fino al raggiungimento della finale. Un’occasione per ammirare il prezioso lavoro che i cani svolgono in sintonia con l’uomo. |
“Dipingere è un
|
"Mostra Felice Giani 200"Domenica 20 e 27 novembre
Rivolta all'opera dell'artista sansebastianese, considerato tra i più importanti esponenti del Neoclassicismo, l'esposizione comprende prestigiosi disegni, stampe e documenti realizzati da Felice Giani e dalla sua cerchia.
L’Archivio Pittor Giani intende così dare inizio alle celebrazioni per i duecento anni dalla morte dell’artista organizzando una serie di rassegne di grande importanza che si terranno tra il 2023 e il 2024 e che culmineranno con una mostra dedicata organizzata in collaborazione con il Cooper Hewitt Design Museum di New York. Mostra a cura dell'Archivio Pittor Giani |
Tartufi sulla Via del SaleDomenica 20 novembre
Visita guidata a San Sebastiano Curone.
Il castello, la Chiesa Parrocchiale, gli oratori delle confraternite e i graziosi vicoli raccontano ancora, nei colori e nelle loro architetture, del tempo in cui i dominatori del paese si chiamavano Visconti, Doria, Fieschi e qui si sostava con i muli carichi di sale e di grano. La visita terminata tra i bei palazzi Liberty di Piazza Roma, gli archivi Pittor Giani e Piero Leddi, la Wunderkammer del territorio Tortonese dell’artista Piero Mega, che testimoniano il perdurare del prestigio di San Sebastiano Curone nei secoli. Evento realizzato a cura di Calyxturismo |
SAN
SEBASTIANO
CURONE,
UN BORGO
CHE RINNOVA
LE TRADIZIONI!
SEBASTIANO
CURONE,
UN BORGO
CHE RINNOVA
LE TRADIZIONI!