SAN SEBASTIANO CURONE
  • HOME
  • EVENTI
    • FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO 2024 >
      • A TAVOLA CON IL TARTUFO
      • FORM ISCRIZIONE FIERA TARTUFO
      • FORM ISCRIZIONE GARA RICERCA
      • POSIZIONE ESPOSITORI FIERA TARTUFO
      • GIAROLO vs BAROLO
    • FUORITARTUFO 2024
    • IL BORGO DIVENTA OSTERIA
    • INNOVART
    • UNA BOCCATA D'ARTE
  • COSA VISITARE
    • IL BORGO >
      • Piazza Roma
      • Il Castello
      • Sala SMS
      • Chiesa Parrocchiale
      • Chiesa SS Trinità
      • Chiesa Madonna Assunta
    • ARCHIVIO LEDDI
    • ARCHIVIO PITTOR GIANI
  • COSA FARE
    • ARTE E CULTURA
    • BIKE
    • OUTDOOR
  • COSA MANGIARE E BERE
  • TURISMO
  • SERVIZI



​COSA VISITARE

IL BORGO CHE NON TI ASPETTI

Una caratteristica particolare del nostro paese sono le strette vie accuratamente selciate con i vecchi ciottoli di torrente e fiancheggiate da alte case a più piani.

Da piazza Roma si dipartono le vie che portano alle cosiddette “contrade”; percorrendola contrada “del casone”, attuale via Piacentina si incontra l’incrocio con via Malacalza attraverso la quale raggiungere piazza Solferino, dove si trovano l’Oratorio dell’Assunta, la “casassa” per i Sansebastianaesi, la Chiesetta delle Grazie e la “Casa del Principe”.
Proseguendo lungo la contrada del casone si incontra il castello.
Dalla piazza attraverso l’altra contrada, attualmente via Garibaldi, è possibile raggiungere l’Oratorio della Trinità.
In alcune abitazioni del centro storico sono visibili alcuni artistici portali in pietra scolpita, in passato presenti in numerose case, con indicati il nome del primo proprietario e la data di costruzione, quasi sempre riferentesi al XVII secolo, periodo di maggiore espansione e prosperità per San Sebastiano.

​I portali in pietra sono proprio testimonianza di quel fiorente passato, così come la particolarità dell’abitato del paese stesso, che non ha case rurali, ma esclusivamente case civili per abitazioni e negozi.

​Il borgo è infatti storicamente e tradizionalmente abitato da artigiani, commercianti, impiegati e professionisti.
Il Borgo
Vai alle pagine dedicate al Borgo di
​San Sebastiano Curone, un gioiello da conoscere!
CONOSCI IL BORGO
Archivio Piero Leddi
Sansebastianese, artista, punto di riferimento dell'arte contemporanea italiana.
VAI ALL'ARCHIVIO
Archivio Pittor Giani
Archivio dedicato al pittore Felice Giani considerato tra i maggiori esponenti del neoclassicismo.
VAI ALL'ARCHIVIO

Virtual tour di San Sebastiano

Un viaggio nel centro storico e nella nostra storia
VAI AL VIRTUAL TOUR
Foto
Piazza Roma, 7
15056 San Sebastiano Curone (AL)
Tel, fax: 0131.786 205

C.F. e P.IVA: 00438190068
Codice Fatturazione Elettronica: UF5I0W

Privacy Policy e Cookies

Dichiarazione di accessibilità
W: www.comune.sansebastianocurone.al.it

​E-mail:
[email protected]
[email protected]
[email protected]
© 2024 Comune di San Sebastiano Curone - Credits: Andrea Siciliano
  • HOME
  • EVENTI
    • FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO 2024 >
      • A TAVOLA CON IL TARTUFO
      • FORM ISCRIZIONE FIERA TARTUFO
      • FORM ISCRIZIONE GARA RICERCA
      • POSIZIONE ESPOSITORI FIERA TARTUFO
      • GIAROLO vs BAROLO
    • FUORITARTUFO 2024
    • IL BORGO DIVENTA OSTERIA
    • INNOVART
    • UNA BOCCATA D'ARTE
  • COSA VISITARE
    • IL BORGO >
      • Piazza Roma
      • Il Castello
      • Sala SMS
      • Chiesa Parrocchiale
      • Chiesa SS Trinità
      • Chiesa Madonna Assunta
    • ARCHIVIO LEDDI
    • ARCHIVIO PITTOR GIANI
  • COSA FARE
    • ARTE E CULTURA
    • BIKE
    • OUTDOOR
  • COSA MANGIARE E BERE
  • TURISMO
  • SERVIZI