EVENTI SAN SEBASTIANO CURONE
sansebastianocurone.com

BENVENUTI
NEL SITO UFFICIALE
DEDICATO AGLI EVENTI
CHE SI SVOLGONO A
SAN SEBASTIANO CURONE

Potrete conoscere tutto sulle manifestazioni organizzate nel nostro Comune e,
per i partecipanti agli eventi, trovare la modulistica per le iscrizioni 
oltre che  le informazioni necessarie.
  • Home
  • I NOSTRI EVENTI
    • FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO >
      • A TAVOLA CON IL TARTUFO
      • FORM ISCRIZIONE FIERA TARTUFO
      • FORM ISCRIZIONE GARA RICERCA
      • POSIZIONE ESPOSITORI FIERA TARTUFO
    • ARTINFIERA e ARTINBORGO
    • ARTIGIANO D-MOSTRA
    • IL BORGO DIVENTA OSTERIA
    • ARCHIVIO EVENTI
  • GLI ARCHIVI
  • SALA SOMS
  • RETE SENTIERISTICA
  • PARTNERS
  • CONTATTI
 IN PRIMO PIANO

Foto

39^ FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO
​BIANCO D'ALBA E TARTUFO NERO

Domenica 20 e domenica 27 novembre 2022

L'intento perseguito ormai da 39 anni è quello di una manifestazione volta a far conoscere la produzione di tartufi bianchi e neri delle Terre del Giarolo, tartufi di qualità sicuramente pari se non migliore di quelli di altre zone più "titolate".

Dal 2008, grazie ai risultati raggiunti, la Mostra Mercato di San Sebastiano Curone, che si svolge la terza e la quarta domenica del mese di novembre, è riconosciuta a pieno titolo come FIERA NAZIONALE e sta sempre più affermandosi, permettendo alle nostre valli di esaltare la loro immagine di TERRA DA TARTUFI, oltre che di eccellenti prodotti tipici tra cui i vini Timorasso e Barbera dei Colli Tortonesi, il Salame Nobile del Giarolo e il formaggio Montébore.

Continua >>

A TAVOLA CON IL TARTUFO

Foto
​"A tavola con il Tartufo" è un'iniziativa di grande successo attraverso la quale nei ristoranti e negli agriturismi della zona vengono proposti menù tipici a base di tartufo nel periodo della manifestazione.
​
I nostri ristoranti e gli agriturismi propongono sempre menu tipici della tradizione a cui non mancano, a volte, piatti rivisitati frutto della ricerca e della tecnica.

Base di ogni menu è l'utilizzo dei prodotti e materie prime locali di eccellenza.​

Scopri le attività che aderiscono all'iniziativa e i menu proposti >>

EVENTI COLLATERALI

ENOTECA TERRITORIALE
​
(Domenica 20 novembre)

Foto
Nel centro storico di San Sebastiano Curone, in Piazza Roma, sarà allestito uno stand istituzionale del Consorzio di Tutela Vini Colli Tortonesi in rappresentanza degli oltre ottanta produttori della zona.
L'Enoteca Territoriale vuole essere una vetrina della
prestigiosa produzione vitivinicola locale, produzione che
negli ultimi decenni si è distinta per crescente qualità e
“originalità”.
I visitatori potranno così degustare, informarsi e conoscere produttori e vini tra cui spiccano l'eccellente Barbera e il Derthona Timorasso, vini importanti che stanno facendo conoscere la zona in tutto il mondo.
Presso lo stand sarà possibile avere anche informazioni sulle eccellenze gastronomiche dei produttori di Terre Derthona.
Iniziativa realizzata in collaborazione con “Incontri DiVini”

(Piazza Roma dalle ore 9:30)

LOCANDA DEL TARTUFO
​
(Domenica 20 e 27 novembre)

Foto
Foto
La “Locanda del Tartufo” di Chef Diego Bongiovanni renderà ancora più gustosa la 39° edizione della Fiera Nazionale del Tartufo di San Sebastiano Curone.
​
Perché?
Perché sarà una vera e propria locanda “temporanea” con
tavoli grandi e conviviali attorno ai quali incontrarsi e gustare i meravigliosi piatti dello chef.

Ma cosa si mangia?
Si potranno ordinare e gustare i migliori piatti della
tradizione piemontese preparati al momento, con o senza
tartufo bianco o nero, con menu fissi o alla carta. Insomma ce ne sarà per tutti i gusti!

(Via Lungo Museglia dalle ore 12:00)

Scarica il nostro menu

menu_locanda.pdf
File Size: 1811 kb
File Type: pdf
Scarica file

Mostra “PIERO LEDDI. DIPINGERE È UN RISCHIOSO INIZIO”
​
(Domenica 20 E 27 novembre)

Foto
La mostra comprende opere - già esposte nell’ambito del
progetto “Nuove mostre al Museo Bodini. Tra Realismo
Esistenziale e Nuova Figurazione” - prodotte da Piero Leddi nel periodo giovanile, culminato in due personali tenute a Tortona e a Brescia alla fine degli anni Cinquanta.
Il confronto tra l’ambiente d’origine e la modernità urbana,
l’esigenza di un linguaggio adatto a interpretare
artisticamente le trasformazioni in atto emergono nei lavori esposti, dove si vedono animali e attrezzi agricoli ed elementi della città, automobili e interni di tram.

Archivio Piero Leddi / Casa del Principe (Piazza Solferino)
Orario apertura: 10:00 - 15:00

Mostra "ANTEPRIMA FELICE GIANI 200"
​
(Domenica 20 E 27 novembre)

Foto
Rivolta all'opera dell'artista sansebastianese, considerato tra i più importanti esponenti del Neoclassicismo, l'esposizione comprende prestigiosi disegni, stampe e documenti realizzati da Felice Giani e dalla sua cerchia.
L’Archivio Pittor Giani intende così dare inizio alle celebrazioni per i duecento anni dalla morte dell’artista organizzando una serie di rassegne di grande importanza che si terranno tra il 2023 e il 2024 e che culmineranno con una mostra dedicata organizzata in collaborazione con il Cooper Hewitt Design Museum di New York.

​Archivio Pittor Giani (Piazza Roma)
Orario apertura: 10:00 - 13:00 / 14:00 - 17:00

TARTUFI SULLA VIA DEL SALE
​
(Domenica 20 novembre)

Foto
VISITA GUIDATA A SAN SEBASTIANO CURONE

​Il castello, la Chiesa Parrocchiale, gli oratori delle
confraternite e i graziosi vicoli raccontano ancora, nei colori e nelle loro architetture, del tempo in cui i dominatori del paese si chiamavano Visconti, Doria, Fieschi e qui si sostava con i muli carichi di sale e di grano.
La visita terminerà con i bei palazzi Liberty di Piazza Roma, gli archivi Pittor Giani e Piero Leddi, la Wunderkammer del territorio Tortonese dell’artista Piero Mega, che testimoniano il perdurare del prestigio di San Sebastiano Curone nei secoli.

​Per info e adesioni:
Telefono / Whatsapp: 347.5894890 /349.5567762
www.calyxturismo.blogspot.it - calyxturismo@gmail.com
Facebook / Instagram: Calyx Turismo

​GARA CINOFILA DI RICERCA DEL TARTUFO
​
(Domenica 27 novembre)

​Ricordiamo ai concorrenti della GARA CINOFILA DI RICERCA DEL TARTUFO che:

    è ammessa la partecipazione dei cani di età non inferiore ai quattro mesi;
    i cani siano iscritti all'anagrafe canina e vaccinati contro “le più comuni malattie dei cani”
    dovrà essere esibito il libretto delle vaccinazioni

La registrazione si terrà presso la Sala SMS “Palatartufi” nella giornata di domenica 27 novembre 2022 dalle ore 8:30 alle ore 9:30.
Foto
Foto
Per motivi tecnici il posizionamento del Campo di Gara verrà comunicato domenica 27 novembre all'atto della registrazione.

L'iscrizione online non esenta dalla registrazione
dei partecipanti che si terrà presso la Sala SMS (Palatartufi) dalle 8:30 alle ore 9:30 la domenica di gara.
​

È possibile iscriversi direttamente presso la postazione di registrazione agli orari indicati.

​ Form di iscrizione>>
Per motivi tecnici il posizionamento del Campo di Gara verrà comunicato domenica 27 novembre all'atto della registrazione.

L'iscrizione online non esenta dalla registrazione
dei partecipanti che si terrà presso la Sala SMS (Palatartufi) dalle 8:30 alle ore 9:30 la domenica di gara.
​

È possibile iscriversi direttamente presso la postazione di registrazione agli orari indicati.

​ Form di iscrizione>>
regolamento_gara_ricerca_2022_-_bis.pdf
File Size: 99 kb
File Type: pdf
Scarica file


Le immagini fanno riferimento a edizioni passate della manifestazione
Dépliant edizione 2022
39a Fiera Nazionale Tartufo 2022.pdf
File Size: 1328 kb
File Type: pdf
Scarica file


Mappa eventi e servizi 2022
Mappa manifestazione 2022.pdf
File Size: 1108 kb
File Type: pdf
Scarica file

Foto

Posizione espositori Fiera Nazionale del Tartufo 27/11/2022 >>

Iscrizione online
​39^ FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO
Vai al form >>

Moduli di iscrizione
​39^ FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO

Iscrizione AZIENDE 20/11/2022
File Size: 58 kb
File Type: doc
Scarica file

Iscrizione PRIVATI 20/11/2022
File Size: 58 kb
File Type: doc
Scarica file

Iscrizione AZIENDE 27/11/2022
File Size: 58 kb
File Type: doc
Scarica file

Iscrizione PRIVATI 27/11/2022
File Size: 58 kb
File Type: doc
Scarica file


LA NOSTRA FIERA NAZIONALE SU
Foto
Visualizza l'articolo >>
Foto

CONCERTO DEI GIOVANI

San Sebastiano Curone
Sabato 20 agosto 2022 - Chiesa Parrocchiale
ore 21:00

Il “Concerto dei Giovani” è ideato e diretto dal Maestro milanese Giorgio Ubaldi, direttore ed insegnante di coro a Milano e Piacenza.

Gremiaschese d'adozione ha fondato un coro polifonico formato da ragazzi e adulti della valle che si riuniscono d'estate per dare vita a spettacoli musicali sempre molto apprezzati.

INGRESSO LIBERO
Foto
Foto
Lo chef DIEGO BONGIOVANNI preparerà per il pubblico i “Tagliolini di nonna Albertina” ricreando i sapori e i momenti di festa delle domeniche in famiglia.

Anche quest'anno, per le vie e nelle piazze del borgo, saranno presenti tante postazioni di STREET FOOD e BANCHI DI DEGUSTAZIONE E VENDITA di produttori enogastronomici del territorio.
Foto
Potrete degustare: gli agnolotti, la pasta e fagioli… il salame crudo e cotto, i vini dei colli Tortonesi, le birre artigianali, il formaggio Montébore... la pasta di Salame Nobile del Giarolo alla piastra, gli hamburger gourmet, il fritto di calamari,  le focacce farcite, le lumache stufate, i formaggi, i gelati artigianali, i mieli di montagna, le confetture...

DURANTE LA SERATA SPETTACOLI MUSICALI
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero
Mappa manifestazione
Foto
VAI ALL'ELENCO COMPLETO DEGLI ESPOSITORI E DELLE LORO PROPOSTE >>

Aperture straordinarie degli Archivi Piero Leddi e Pittor Giani
​in occasione della 38^ Fiera Nazionale del Tartufo
 

DOMENICA 21 e DOMENICA 28 NOVEMBRE 2021
​

Mostr “PIERO LEDDI. TORO-EUROPA”
​Cartografia d’invenzione di Genova.
​
Presso Archivio Piero Leddi - Piazza Solferino
Orari di apertura: ​11.00 - 13.00 / 14.30 -16.30

www.archiviopieroleddi.org
​
DOMENICA 21 e DOMENICA 28 NOVEMBRE 2021
​

Mostra “FELICE GIANI GRATO ALLA SUA PATRIA”
​Documenti, disegni e incisioni di una storia neoclassica.
​
Presso Archivio Pittor Giani - Piazza Roma
Orari di apertura: ​11.00 - 13.00 / 14.30 -16.30

www.archiviopittorgiani.com
Foto
Foto

San Sebastiano Curone è...

​...un bellissimo e suggestivo borgo, sviluppatosi nel XVI secolo, ricco di storia e punto di riferimento per un turismo attento alle attrazioni culturali, naturalistiche ed enogastronomiche.

Nato come importante mercato sulla “Via del Sale” che collegava Mar Ligure e Pianura Padana, ha saputo mantenere atmosfere antiche ed emozionanti che ne fanno oggi un luogo di raro fascino.

Questa storia e l'abitudine ad accogliere persone diverse di luoghi diversi, si ritrova oggi nei servizi offerti ai turisti e ai visitatori che hanno la possibilità di gustare i piatti della tradizione, i tanti prodotti tipici locali tra cui spiccano i pregiati tartufi bianchi e neri e i gelati artigianali nei ristoranti, agriturismi e locali del paese.

San Sebastiano Curone offre inoltre la possibilità, visitando gli Archivi a loro dedicati, di conoscere l'opera di due importanti artisti sansebastianesi quali: Piedo Leddi, esponente di primissimo piano dell'arte moderna italiana e Felice Giani, pittore neoclassico che prestò la sua opera presso le più prestigiose corti d'Europa.

Per gli amanti della natura, dell'escursionismo e della mountain bike, c'è inoltre la possibilità di affrontare percorsi e sentieri in un ambiente sano e incontaminato in grado di stupire per le sue inaspettate bellezze.

Foto
San Sebastiano Curone is...

a rich in history, beautiful and evocative village, developed in the 16th century, and  a point of reference for tourists attentive to cultural, naturalistic and gastronomic attractions.

Born as an important market on the “Via del Sale” that connected the Liguria Sea and Po Valley, it has managed to maintain ancient and exciting atmospheres that make it a place of rare charme. This history and the habit of welcoming persons from different places are reflected in the services offered to tourists and visitors who have the opportunity to taste the traditional dishes and the local products among which the prized white and black truffles and the artisan ice creams.
San Sebastiano Curone also offers the opportunity to visit the Archives dedicated to two important local Artists such as Piero Leddi, a leading exponent of modern Italian art and Felice Giani, a neoclassical painter who lent is work to the most prestigious courtyards of Europe.

For nature, hiking and mountain biking lovers, there is also the possibility  to find paths developing in a healthy, uncontaminated and amazing environment of unexpected beauty. ​​

Ti ricordi?

di Riccardo Mantero
​
L'idea originaria era di fare qualche ripresa con il drone su San Sebastiano Curone, il mio paese.

Poi, piano piano, riguardando i video in fase di montaggio, la memoria ha cominciato anche lei a volteggiare sul suoi cielo, e a far riemergere, grazie a tanti piccoli dettagli, ricordi che evocavano emozioni che credevo dimenticate.

Il racconto, così è cresciuto.

Infine, dalla fusione delle parole, che mi sono venute di getto, con le fotografie e con la splendida musica create  appositamente da altri due artisti che condividono le mie stesse origini, è nato questo piccolo, tranquillo, calmo ricordo di tutto quello che San Sebastiano Curone ha sempre significato per me, e credo per chi ci abita...

Non è volutamente corto, o veloce, o dotato di un ritmo forsennato, proprio perché, chi abita oggi nei piccoli borghi è un privilegiato che può permettersi una vita calma...
​
Ti ricordi?

Living Sanse

Living Sanse” è un Virtual Tour di San Sebastiano Curone, è una rappresentazione reale e interattiva a 360° di più ambienti, esterni e interni.

Potrete immergervi in una passeggiata virtuale lungo le strade e nelle piazze del centro storico scoprendo le tante caratteristiche, spesso nascoste, di un borgo bellissimo.

Entrerete nelle chiese, nei palazzi e nei vicoli per scoprire le numerose opere d'arte e architettoniche testimoni della storia del paese, visitare gli archivi dedicati agli artisti Piero Leddi e Felice Giani, divertirvi guardando le vecchie fotografie di personaggi e luoghi sansebastianesi, conoscere le attività turistiche la rete sentieristica e dei percorsi da percorrere in mountain bike.

San Sebastiano Curone è un borgo e tante emozioni!

Visualizza il virtual tour >>


Foto

San Sebastiano è...

Picture

Cultura

Archivio Piero Leddi
e Archivio Pittor Giani

Piero Leddi e Felice Giani.
San Sebastiano Curone ricorda i suo due artisti, protagonisti del loro tempo
con spazi e mostre permanenti
a loro dedicati.

Continua a leggere >>

Picture

Arte e Artigianato

ArtinFiera
e Artinborgo
Legno, ceramica, tessuti, gioielli, complementi d’arredo, vetri, abbigliamento, oggetti d’uso in mostra tra le magiche ambientazioni di questo borgo nel solco della tradizione e dell'innovazione.

Continua a leggere >>
Picture

Tradizione

Artigiano
D-Mostra

Uno scrigno per artigianato, arte e gastronomia. San Sebastiano Curone torna
ad essereteatro di una manifestazione che valorizza le peculiarità e le eccellenze artigianali piemontesi.


Continua a leggere >>

Picture

Turismo

Rete sentieristica
​e percorsi in Mountai Bike

Diversi modi per conoscere San Sebastiano Curone e il suo territorio attraverso suggestivi percorsi da percorrere a piedi e su sentieri appositamente ripristinati per attività in mountain bike.

Conosci il nostro Territorio >>
Picture

Storia

La Sala SMS:
​passato e presente
Un viaggio alla scoperta della "Stella d'Italia", la Società Operaia nata  nel 1879, realtà che nel tempo ha caratterizzato la storia moderna dei cittadini di ​ San Sebastiano.

Continua a leggere >>
Picture

Opportunità

Location ideale
per le vostre idee

Se siete alla ricerca un un'ambientazione unica e suggestiva per organizzare una manifestazione, girare filmati, servizi fotografici o avete delle idee da proporre, il vi offre la possibilità di farlo e di collaborare alla realizzazione di vostri progetti.

Contattateci >>
SAN
SEBASTIANO
CURONE,
UN BORGO
CHE RINNOVA
LE TRADIZIONI!

Per le foto si ringraziano: Pierluigi Casanova, Eugenia Galdi, Daniele Sala, Marcella De Vita

Comune di San Sebastiano Curone

email:​
sansebastianoeventi@gmail.com
sansebastianonline@libero.it

​
tel/fax:​
+39 0131 786205​
indirizzo:​
Piazza Roma, 7
15059 San Sebastiano Curone (AL)


Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • I NOSTRI EVENTI
    • FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO >
      • A TAVOLA CON IL TARTUFO
      • FORM ISCRIZIONE FIERA TARTUFO
      • FORM ISCRIZIONE GARA RICERCA
      • POSIZIONE ESPOSITORI FIERA TARTUFO
    • ARTINFIERA e ARTINBORGO
    • ARTIGIANO D-MOSTRA
    • IL BORGO DIVENTA OSTERIA
    • ARCHIVIO EVENTI
  • GLI ARCHIVI
  • SALA SOMS
  • RETE SENTIERISTICA
  • PARTNERS
  • CONTATTI