EVENTI SAN SEBASTIANO CURONE

ANALISI SENSORIALE
E VENDITA
DEL TARTUFO

Nuove disposizioni
​regionali per l'analisi sensoriale
​e la vendita del tartufo in sicurezza
  • Home
  • I NOSTRI EVENTI
    • FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO >
      • A TAVOLA CON IL TARTUFO
      • FORM ISCRIZIONE FIERA TARTUFO
      • FORM ISCRIZIONE GARA RICERCA
      • POSIZIONE ESPOSITORI FIERA TARTUFO
    • ARTINFIERA e ARTINBORGO
    • ARTIGIANO D-MOSTRA
    • IL BORGO DIVENTA OSTERIA
    • ARCHIVIO EVENTI
  • GLI ARCHIVI
  • SALA SOMS
  • RETE SENTIERISTICA
  • PARTNERS
  • CONTATTI

DISPOSIZIONI per l’esposizione e la commercializzazione
dei tartufi in sicurezza - DIRETTIVE REGIONE PIEMONTE (settembre 2021)


RACCOLTA E CONSERVAZIONE

Sin dalle fasi di raccolta il tartufaio provvederà ad igienizzare le mani con soluzioni idroalcoliche oppure utilizzerà guanti monouso.
​
Inoltre, al fine di preservare possibili contaminazioni delle superfici degli imballi utilizzati, saranno prese in considerazione le indicazioni del Ministero della Salute per quanto concerne la loro disinfezione.

Gli imballi riutilizzabili (cotone, vetro e tappo in silicone) saranno disinfettati e conservati in contenitori chiusi, a loro volta preventivamente sanificati.

ESPOSIZIONE E VENDITA

Durante l'esposizione i tartufi verranno riposti in una teca chiusa e adagiati su un telo di cotone.

Il cliente, dotato di mascherina, indica il tartufo a cui è interessato indossando guanti usa e getta forniti dal venditore.
Al fine di consentire l'analisi sensoriale del tartufo, il venditore, dotato anch'egli di mascherina e guanti monouso, pone il tartufo nell'apposito bicchiere (di vetro o biodegradabile) con tappo in silicone microforato che verrà consegnato al cliente permettendogli così di procedere con l'analisi olfattiva senza togliersi la mascherina. 
Foto
Premendo il tappo del bicchiere, un apposito stantuffo permette di far fuoriuscire l'aroma del tartufo.

​Così facendo non vi sarà alcun contatto né rischio di diffusione del virus dovuta ad incauta manipolazione del tartufo o dell'imballo.


​Il tartufo acquistato verrà consegnato al cliente nel contenitore sensoriale in cui è stato posto per l'analisi.

Il tartufo non acquistato viene riposto dal venditore all'interno della vetrina espositiva chiusa. Anche in questa fare il venditore indosserà guanti e mascherina.
​

La postazione del venditore, le superfici espositive e l'attrezzatura dovranno essere frequentemente disinfettate.

Per la partecipazione alle manifestazioni è prevista una formazione obbligatoria specifica per i venditori e per lo staff relativamente alle misure igieniche e anti-contagio da adottare.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • I NOSTRI EVENTI
    • FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO >
      • A TAVOLA CON IL TARTUFO
      • FORM ISCRIZIONE FIERA TARTUFO
      • FORM ISCRIZIONE GARA RICERCA
      • POSIZIONE ESPOSITORI FIERA TARTUFO
    • ARTINFIERA e ARTINBORGO
    • ARTIGIANO D-MOSTRA
    • IL BORGO DIVENTA OSTERIA
    • ARCHIVIO EVENTI
  • GLI ARCHIVI
  • SALA SOMS
  • RETE SENTIERISTICA
  • PARTNERS
  • CONTATTI