EVENTI SAN SEBASTIANO CURONE
sansebastianocurone.com

BENVENUTI
NEL SITO UFFICIALE
DEDICATO AGLI EVENTI
CHE SI SVOLGONO A
SAN SEBASTIANO CURONE

Potrete conoscere tutto sulle manifestazioni organizzate nel nostro Comune e,
per i partecipanti agli eventi, trovare la modulistica per le iscrizioni 
oltre che  le informazioni necessarie.
  • Home
  • I NOSTRI EVENTI
    • FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO >
      • A TAVOLA CON IL TARTUFO
      • FORM ISCRIZIONE FIERA TARTUFO
      • FORM ISCRIZIONE GARA RICERCA
      • POSIZIONE ESPOSITORI FIERA TARTUFO
    • ARTINFIERA e ARTINBORGO
    • ARTIGIANO D-MOSTRA
    • IL BORGO DIVENTA OSTERIA
    • ARCHIVIO EVENTI
  • GLI ARCHIVI
  • SALA SOMS
  • RETE SENTIERISTICA
  • PARTNERS
  • CONTATTI
 IN PRIMO PIANO
 IN PRIMO PIANO

Foto
EVENTI PASSATI

 38^ FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA E NERO PREGIATO

L'intento perseguito ormai da 38 anni è quello di una manifestazione volta a far conoscere la produzione di
tartufi bianchi e neri delle Terre del Giarolo, tartufi di qualità sicuramente pari se non migliore di quelli di
altre zone più "titolate".

Dal 2008, grazie ai risultati raggiunti, la Mostra Mercato di San Sebastiano Curone, che si svolge la terza e la quarta domenica del mese di novembre, è riconosciuta a pieno titolo come FIERA NAZIONALE e sta sempre più affermandosi, permettendo alle nostre valli di esaltare la loro immagine di TERRA DA TARTUFI, oltre che di eccellenti prodotti tipici tra cui i vini Timorasso e Barbera dei Colli Tortonesi, il Salame Nobile del Giarolo e il formaggio Montébore.

Continua >>
A breve online l'elenco delle Attività che aderiscono a "A TAVAOLA CON IL TARTUFO" e alla "FIERA DIFFUSA"
Foto
Foto
Le immagini fanno riferimento a edizioni passate della manifestazione

In primo piano


Dépliant 38^ Fiera Nazionale del Tartufo 2021
Fiera Nazionale Tartufo 2021.pdf
File Size: 1021 kb
File Type: pdf
Download File

Dépliant format 2020
Fiera Nazionale Tartufo 2020.pdf
File Size: 2148 kb
File Type: pdf
Download File

San Sebastiano Curone è...

​...un bellissimo e suggestivo borgo, sviluppatosi nel XVI secolo, ricco di storia e punto di riferimento per un turismo attento alle attrazioni culturali, naturalistiche ed enogastronomiche.

Nato come importante mercato sulla “Via del Sale” che collegava Mar Ligure e Pianura Padana, ha saputo mantenere atmosfere antiche ed emozionanti che ne fanno oggi un luogo di raro fascino.

Questa storia e l'abitudine ad accogliere persone diverse di luoghi diversi, si ritrova oggi nei servizi offerti ai turisti e ai visitatori che hanno la possibilità di gustare i piatti della tradizione, i tanti prodotti tipici locali tra cui spiccano i pregiati tartufi bianchi e neri e i gelati artigianali nei ristoranti, agriturismi e locali del paese.

San Sebastiano Curone offre inoltre la possibilità, visitando gli Archivi a loro dedicati, di conoscere l'opera di due importanti artisti sansebastianesi quali: Piedo Leddi, esponente di primissimo piano dell'arte moderna italiana e Felice Giani, pittore neoclassico che prestò la sua opera presso le più prestigiose corti d'Europa.

Per gli amanti della natura, dell'escursionismo e della mountain bike, c'è inoltre la possibilità di affrontare percorsi e sentieri in un ambiente sano e incontaminato in grado di stupire per le sue inaspettate bellezze.

Foto
San Sebastiano Curone is...

a rich in history, beautiful and evocative village, developed in the 16th century, and  a point of reference for tourists attentive to cultural, naturalistic and gastronomic attractions.

Born as an important market on the “Via del Sale” that connected the Liguria Sea and Po Valley, it has managed to maintain ancient and exciting atmospheres that make it a place of rare charme. This history and the habit of welcoming persons from different places are reflected in the services offered to tourists and visitors who have the opportunity to taste the traditional dishes and the local products among which the prized white and black truffles and the artisan ice creams.
San Sebastiano Curone also offers the opportunity to visit the Archives dedicated to two important local Artists such as Piero Leddi, a leading exponent of modern Italian art and Felice Giani, a neoclassical painter who lent is work to the most prestigious courtyards of Europe.

For nature, hiking and mountain biking lovers, there is also the possibility  to find paths developing in a healthy, uncontaminated and amazing environment of unexpected beauty. ​​

Ti ricordi?

di Riccardo Mantero
​
L'idea originaria era di fare qualche ripresa con il drone su San Sebastiano Curone, il mio paese.

Poi, piano piano, riguardando i video in fase di montaggio, la memoria ha cominciato anche lei a volteggiare sul suoi cielo, e a far riemergere, grazie a tanti piccoli dettagli, ricordi che evocavano emozioni che credevo dimenticate.

Il racconto, così è cresciuto.

Infine, dalla fusione delle parole, che mi sono venute di getto, con le fotografie e con la splendida musica create  appositamente da altri due artisti che condividono le mie stesse origini, è nato questo piccolo, tranquillo, calmo ricordo di tutto quello che San Sebastiano Curone ha sempre significato per me, e credo per chi ci abita...

Non è volutamente corto, o veloce, o dotato di un ritmo forsennato, proprio perché, chi abita oggi nei piccoli borghi è un privilegiato che può permettersi una vita calma...
​
Ti ricordi?

Living Sanse

 Living Sanse” è un Virtual Tour di San Sebastiano Curone, è una rappresentazione reale e interattiva a 360° di più ambienti, esterni e interni.

Potrete immergervi in una passeggiata virtuale lungo le strade e nelle piazze del centro storico scoprendo le tante caratteristiche, spesso nascoste, di un borgo bellissimo.

Entrerete nelle chiese, nei palazzi e nei vicoli per scoprire le numerose opere d'arte e architettoniche testimoni della storia del paese, visitare gli archivi dedicati agli artisti Piero Leddi e Felice Giani, divertirvi guardando le vecchie fotografie di personaggi e luoghi sansebastianesi, conoscere le attività turistiche la rete sentieristica e dei percorsi da percorrere in mountain bike.

San Sebastiano Curone è un borgo e tante emozioni!
Per una miglior visualizzazione di "Living Sanse" ​utilizza la funzione
​"full screen" cliccando l'icona presente nel pannello di controllo 
Foto

San Sebastiano è...

Picture

Cultura

Archivio Piero Leddi
e Archivio Pittor Giani

Piero Leddi e Felice Giani.
San Sebastiano Curone ricorda i suo due artisti, protagonisti del loro tempo
con spazi e mostre permanenti
a loro dedicati.

Continua a leggere >>

Picture

Arte e Artigianato

ArtinFiera
e Artinborgo
Legno, ceramica, tessuti, gioielli, complementi d’arredo, vetri, abbigliamento, oggetti d’uso in mostra tra le magiche ambientazioni di questo borgo nel solco della tradizione e dell'innovazione.

Continua a leggere >>
Picture

Tradizione

Artigiano
D-Mostra

Uno scrigno per artigianato, arte e gastronomia. San Sebastiano Curone torna
ad essereteatro di una manifestazione che valorizza le peculiarità e le eccellenze artigianali piemontesi.


Continua a leggere >>

Picture

Turismo

Rete sentieristica
​e percorsi in Mountai Bike

Diversi modi per conoscere San Sebastiano Curone e il suo territorio attraverso suggestivi percorsi da percorrere a piedi e su sentieri appositamente ripristinati per attività in mountain bike.

Conosci il nostro Territorio >>
Picture

Storia

La Sala SOMS:
​passato e presente
Un viaggio alla scoperta della "Stella d'Italia", la Società Operaia nata  nel 1879, realtà che nel tempo ha caratterizzato la storia moderna dei cittadini di ​ San Sebastiano.

Continua a leggere >>
Picture

Opportunità

Location ideale
per le vostre idee

Se siete alla ricerca un un'ambientazione unica e suggestiva per organizzare una manifestazione, girare filmati, servizi fotografici o avete delle idee da proporre, il vi offre la possibilità di farlo e di collaborare alla realizzazione di vostri progetti.

Contattateci >>

Aperture straordinarie degli Archivi Piero Leddi e Pittor Giani in occasione della 36^ Fiera Nazionale del Tartufo 

DOMENICA 17
e DOMENICA 24 
NOVEMBRE 2019
​

Apertura della mostra “La Collezione di Utensili di Piero Leddi” a cura dell’Archivio Piero Leddi (Orari 11:00-13:00, 15:00-17:00)
DOMENICA 17 NOVEMBRE 2019
​

​Ore 11:00 Inaugurazione della mostra “I Volti di Felice Giani” Ritratti di un maestro neoclassico a cura dell’Archivio Pittor Giani

DOMENICA 24 la mostra resterà aperta dalle ore 11:00
Foto
Foto

Mercoledì 14 agosto 2019 torna a San Sebastiano Curone

​"IL BORGO DIVENTA OSTERIA" 6^ edizione

Foto
Le storiche ricette sansebastianesi vi accompagneranno per le vie del borgo che eccezionalmente si trasformerà in "un'osteria a cielo aperto”

Gli agnolotti, i malfatti, i gnocchi, la pasta e fagioli… il salame cotto e crudo, i vini dei Colli Tortonesi, le birre artigianali, il formaggio Montébore... la pasta di Salame Nobile del Giarolo alla piastra, i formaggi, il miele, le confetture... e tante altre specialità per una serata dal gusto tutto sansebastianese!

Anche quest’anno con tante postazioni di street food!

Alle ore 22:30 SPETTACOLO PIROTECNICO 

Nel corso della serata l'Associazione ArtinFiera proporà il LABORATORIO CREATIVO "COME PESCI FUOR D'ACQUA". Gli Artisiti-Artigiani costruiranno tanti piccoli e grandi pesci, tutti diversi, ciascuno potrà scegliere come rappresentare il proprio, che sarà unico e speciale!
I pesci creati faranno poi parte di un'opera collettiva in occasione di ARTINFIERA 2019.

Presso la residenza degli Artisti, in piazza Statuto, saranno esposte le opere dell'artista Pillino che nel tardo pomeriggio terrà una conferenza sui suoi quadri. 

Espositori presenti alla manifestazione

STREET FOOD E PRODUTTORI
L’AGNOLOTTO Agnolotti fritti e al brasato
CASCINA BOSCHETTO Piatti degustazione salumi e formaggi 
MACELLERIA BOTTI Taglieri di degustazione salumi e panini 
VALLENOSTRA Piatti degustazione formaggi, Pü Toast
LA ROCCA DEI VECCHI E DEI NUOVI SAPORI Farinata
LA PESA Malfatti al Montébore, Gnocchi al Castelmagno
L’ERICA DI ROBERTO Frittura di calamari 
COMITATO PER LA CRI SAN SEBASTIANO C. Pasta e fagioli 
BIRRIFICIO FERMENTO Hamburger Gourmet
LA CASTAGNOLA “Porco Bio” maiale cotto in forno a legna  
U.S. SANSEBASTIANESE Pasta di Salame Nobile alla piastra 
LA CHIOCCIOLA Lumache in umido e fritte
OSTERIA DELLA CONTAMINAZIONE Tigelle con affettati modenesi
CINZIA BAGLIARDI Amaretti di Mombaruzzo
LA MONTEMARZINA Conserve, marmellate, frutta
LUCA MONTALDO Degustazione Formaggi
MARCO BERNINI Degustazione Formaggi
EMOZIONI DAL BOSCO Funghi
ANDREA BARBIERI Miele
L’APE REGINA Miele
DAIANA LEPORATI Crepes
VIGNAIOLI
CASCINA BANDIERA
PAOLO POGGIO
FIORDALISO
CA' BIANCA
VIGNAIOLI DEL TORTONESE
BIRRIFICI
MONTEGIOCO
FERMENTO
PONTE BLU
CANABEES
Foto
Posizionamento espositori.pdf
File Size: 3006 kb
File Type: pdf
Download File


Foto
Mappa parcheggi.pdf
File Size: 6066 kb
File Type: pdf
Download File

VENERDÌ 19 LUGLIO 2019 “SALAME NOBILE DEL GIAROLO 16^ edizione”

Foto
na serata dedicata alla degustazione e alla vendita delle eccellenze enogastronomiche del Territorio presso gli stand dei quaranta produttori presenti.

Il Salame Nobile del Giarolo, i vini dei Colli Tortonesi, il Formaggio Montébore, il Pane Grosso di Tortona, il miele, le marmellate e molti altri prodotti vi aspetteranno nelle antiche botteghe e nei suggestivi vicoli dell'antico borgo di San Sebastiano Curone.

Durante la serata:
• Show Cooking dello Chef Diego Bongiovanni dalla trasmissione televisiva “La Prova del Cuoco” di Rai 1 che presenterà il suo “Risotto del Nobile del Giarolo”
• Spettacoli musicali
• Pasta di Salame Nobile del Giarolo alla piastra



LA MANIFESTAZIONE È A INGRESSO LIBERO

I produttori interessati a partecipare alla manifestazione possono inviare la loro richiesta di partecipazione via e-mail entro venerdì 12 luglio 2019 a:

eventiterritorio@gmail.com
sansebastianoonline@libero.it

​
SI RINGRAZIANO LE ATTIVITÀ DI SAN SEBASTIANO CURONE
​CHE HANNO CONTRIBUITO ALLA REALIZZAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE


Bar Gelateria Pasticceria STATUTO
Bar Gelateria NERI PER CASO
Ristorante Bar Gelateria CORONA
Ristorante L’ERICA DI ROBERTO
Ristorante Pizzeria CLUB TILACINO 366
Agriturismo CASCINA BATTIGNANA
Arredamenti DAVICO
Abbigliamento EMILI
Gastronomia FONTANA

Espositori presenti alla manifestazione

Foto
Click to enlarge
SALAME NOBILEDEL GIAROLO

Ennio Mutti
La Nuova Valle
Corte di Brignano
Da Pina
Cascina Boschetto
Andrea Fittabile
Macelleria Botti
Enrico Arsura
Terre di Sarizzola
Foresteria La Merlina
Valli Unite
La Castagnola
Macelleria Il Giglio
Cascina Giambolino
CASEIFICI

Cascina Boschetto
Vallenostra
Cascina Nerchi
Marco Bernini
Mappa Espositori.pdf
File Size: 5196 kb
File Type: pdf
Download File

VIGNAIOLI

Paolo Poggio
Fiordaliso
Cascina Bandiera
Claudio Mariotto
La Colombera
Ca' Bianca
Ezio Poggio
Vigneti Repetto
Terre di Sarizzola
Cascina Giambolino
Valli Unite
Pomodolce
Renato Boveri
​Il Vino e Le Rose
BIRRIFICI

Fermento
Ponte Blu
Gedeone
Canabees
PRODOTTI AGRICOLI, TRASFORMATI E DOLCI

​La Montemarzina
Bagliardi
Sapore di pane
Cuore di pane
Cascina Stella
Giorgio Daffonchio
N’ice roll 
MIELE

L'Ape Regina
Barbieri
Rava

CROWDFUNDING
​PER UN TERRITORIO

Viste le numerose richieste di chiarimento relative alle modalità con cui effettuare le donazioni relative al progetto “Riaccendiamo La Stella” sul sito di crowdfunding  eppela.com qui di seguito riportiamo una breve guida:

Da questo sito, o dai link presenti sui social che pubblicizzano l'iniziativa, accedere direttamente alla pagina dedicata al progetto del sito eppela.com, 

Selezionare la voce contribuisci e scegliere una delle splendide ricompense o l'offerta libera che si trova alla fine della pagina.

Per contribuire è necessario registrarsi al sito eppela.com (se già non si possiede un account Facebook, Twitter o Google nel qual caso è possibile effettuare direttamente il login) e poi si è liberi di utilizzare la carta di credito o, per importi superiori ai 25 euro, il bonifico bancario.

In caso di non raggiungimento dell'obiettivo prefissato le somme offerte saranno restituite. 

Accedendo direttamente al sito eppela.com è necessario scegliere la voce esplora, poi selezionare la voce cultura e ricercare la locandina del progetto “Riaccendiamo La Stella” da dove la procedura è già stata descritta qui sopra.

Grazie, contribuite al progetto e godetevi le ricompense dedicate! 
SAN
SEBASTIANO
CURONE,
UN BORGO
CHE RINNOVA
LE TRADIZIONI!

Per le foto si ringraziano:
Pierluigi Casanova, Eugenia Galdi, Daniele Sala
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • I NOSTRI EVENTI
    • FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO >
      • A TAVOLA CON IL TARTUFO
      • FORM ISCRIZIONE FIERA TARTUFO
      • FORM ISCRIZIONE GARA RICERCA
      • POSIZIONE ESPOSITORI FIERA TARTUFO
    • ARTINFIERA e ARTINBORGO
    • ARTIGIANO D-MOSTRA
    • IL BORGO DIVENTA OSTERIA
    • ARCHIVIO EVENTI
  • GLI ARCHIVI
  • SALA SOMS
  • RETE SENTIERISTICA
  • PARTNERS
  • CONTATTI