SAN SEBASTIANO CURONE
  • HOME
  • EVENTI
    • FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO 2024 >
      • A TAVOLA CON IL TARTUFO
      • FORM ISCRIZIONE FIERA TARTUFO
      • FORM ISCRIZIONE GARA RICERCA
      • POSIZIONE ESPOSITORI FIERA TARTUFO
      • GIAROLO vs BAROLO
    • FUORITARTUFO 2024
    • IL BORGO DIVENTA OSTERIA
    • INNOVART
    • UNA BOCCATA D'ARTE
  • COSA VISITARE
    • IL BORGO >
      • Piazza Roma
      • Il Castello
      • Sala SMS
      • Chiesa Parrocchiale
      • Chiesa SS Trinità
      • Chiesa Madonna Assunta
    • ARCHIVIO LEDDI
    • ARCHIVIO PITTOR GIANI
  • COSA FARE
    • ARTE E CULTURA
    • BIKE
    • OUTDOOR
  • COSA MANGIARE E BERE
  • TURISMO
  • SERVIZI

LA VAL CURONE E I COLLI TORTONESI
​TERRA DI PASSAGGIO E DI CULTURA

ARTE E CULTURA NEL TERRITORIO

Oltre all'offerta artistico culturale di San Sebastiano Curone con il suo Borgo, gli Archivi dedicati a Piero Leddi e Felice Giani e le Installazioni di Una Boccata d'Arte, il territorio propone varie e diverse attrazioni di grande e suggestiva importanza.
IL DIVISIONISMO
​Tortona (AL)
Il filo conduttore della Pinacoteca della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona si dipana intorno dialogo e al confronto tra i diversi interpreti di una tecnica audace e antiaccademica, quella del Divisionismo, che ha saputo rappresentare le istanze di un nuovo secolo: dagli artisti socialmente impegnati degli anni Novanta dell’Ottocento come Giuseppe Pellizza (Pellizza da Volpedo) e Giovanni Segantini, fino agli approcci empirici in ambito simbolista e ai primi saggi dei protagonisti della rivoluzione futurista per i quali la divisione del colore costituiva il linguaggio della modernità. 
www.ildivisionismo.it
MUSEI PELLIZZIANI
​Volpedo (AL)
L’Associazione Pellizza da Volpedo sin dal 1994 si propone la valorizzazione del patrimonio culturale legato alla figura e all’opera del Pittore Giuseppe Pellizza e la valorizzazione degli artisti che hanno operato nel territorio tortonese.
Oltre all'organizzazione di mostre ed eventi, Associazione si occupa della cura e delle aperture al pubblico sia dei Musei Pellizziani, sia dello Studio del Pittore.
www.pellizza.it
MAB MUSEO ARCHIVIO BIBLIOTECA
Polo Culturale Diocesano - Tortona (AL)
Il Museo d'Arte Sacra raccoglie opere proventi dalla città di Tortona e dall'ampio territorio diocesano di cui raccontano la storia attraverso la produzione artistica, fornendo un'esperienza pastorale per la comunità diocesana e di conoscenza per i diversi pubblici del museo.
Quadri, statue, paramenti liturgici, argenti e documenti antichi sono esposti lungo un percorso museale che si snoda su tre livelli attraverso un itinerario sia tematico che cronologico.
​
www.muditortona.net
MUSEO DEL MARE
Tortona (AL)
Il Museo del mare di Tortona nasce per volontà, tenacia e collaborazione del gruppo Marinai d'Italia "Lorenzo Bezzi" nel 2008. 
Attualmente il museo conta circa 1500 reperti ed è gestito dai volontari dell'Associazione "Amici del Museo del mare di Tortona". Si segnalano per il notevole valore storico la macchina crittografica tedesca ENIGMA ed i cimeli della spedizione al Polo Nord del Duca degli Abruzzi Luigi Amedeo di Savoia, avvenuta nel 1900, appartenuti al tortonese Ammiraglio Medico Pietro Achille Cavalli Molinelli. ​

www.museodelmare.wixsite.com
ARCHIVIO CLEMEN PARROCCHETTI 
Fr. Borgo Adorno, Cantalupo Ligure (AL)
L'Archivio Clemen Parrocchetti è stato costituito nel 2017 allo scopo di studiare, valorizzare e promuovere l'artista Clemen Parrocchetti (1923-2016) e la sua opera che ha attraversato, con una grande ricchezza e varietà di linguaggi, mezzo secolo di storia dell'arte italiana. Nell'attività di catalogazione dell'opera dell'artista, l'Archivio si propone infatti di identificare diversi nuclei tematici e di ricerca sviluppati da Clemen Parrocchetti nel suo lungo percorso creativo.
L'Archivio, inoltre, promuove iniziative culturali all'interno della casa museo dedicata a Clemen Parrocchetti, nel Castello di Borgo Adorno, con la volontà di valorizzare il percorso artistico e la conoscenza dell'artista.​

www.archivioclemenparrocchetti.com​
CASA MUSEO FAUSTO COPPI
​Castellania (AL)
Visitando la casa museo si respira l’aspetto più intimo e  dell’esistenza di Fausto: osservare gli oggetti della sua quotidianità, respirare l’atmosfera cara al Campionissimo permette di conoscere il Coppi privato; uno sportivo, un grandissimo personaggio conosciuto in tutto il mondo che, anche nei momenti di maggior celebrità, tornava al paese per ritrovare sé stesso, la famiglia e i vecchi amici.
Il museo costituisce inoltre un centro di raccolta di materiale documentale, iconografico, filmati, giornali, cimeli e curiosità.

​www.faustocoppi.it
ATELIER SARINA
Tortona (AL)
L'Atelier Sarina è dedicato all'opera del burattinaio Peppino Sarina, ultimo erede di una famiglia di artisti attivi fin dalla prima metà dell’800, nato a Broni nel 1884 e scomparso a Tortona nel 1978, oggi considerato uno dei maggiori interpreti del teatro di figura tradizionale, soprattutto per aver avuto il coraggio di portare sulle scene riduzioni dell’epica cavalleresca divise in cicli (teatro proprio dei pupi siciliani).
​Atelier raccoglie una selezione di manufatti teatrali provenienti dal fondo Sarina custodito presso i locali della Fondazione CRTortona. L’atelier occupa due sale espositive messe a disposizione dal comune di Tortona. A tutt’oggi presenta burattini, animali, spiriti infernali, scenari e cartelli dipinti da Peppino e Andreino Sarina.

www.ateliersarina.com
PROGETTO "UVA" UNA VALLE DI ARTISTI
Sedi diverse (AL)
Le terre di Tortona e la Val Curone in particolare, hanno dato i natali ad un cospicuo numero di importanti artisti che partendo da questi luoghi hanno caratterizzato, in varie epoche, l'ambiente culturale italiano: Felice Giani, Giuseppe Pellizza, Angelo Barabino e gli importanti pittori della "Scuola Tortonese" e poi, più recenti, Piero Leddi, Clemen Parrocchetti ed altri.
A partire dagli anni '90 si sono costituite le prime associazioni di tutela e valorizzazione dell'opera di alcuni di questi pittori e sono state create collezioni che oggi sono diventate vere eccellenze museali.
Il progetto UVA, Una Valle di Artisti, desidera promuovere questa peculiarità unica creando una rete tra gli archivi d'artista e i musei presenti nel territorio.

www.unavallediartisti.com
SAN
SEBASTIANO
CURONE
E UN TERRITORIO
DI CULTURA
Foto
Piazza Roma, 7
15056 San Sebastiano Curone (AL)
Tel, fax: 0131.786 205

C.F. e P.IVA: 00438190068
Codice Fatturazione Elettronica: UF5I0W

Privacy Policy e Cookies

Dichiarazione di accessibilità
W: www.comune.sansebastianocurone.al.it

​E-mail:
[email protected]
[email protected]
[email protected]
© 2024 Comune di San Sebastiano Curone - Credits: Andrea Siciliano
  • HOME
  • EVENTI
    • FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO 2024 >
      • A TAVOLA CON IL TARTUFO
      • FORM ISCRIZIONE FIERA TARTUFO
      • FORM ISCRIZIONE GARA RICERCA
      • POSIZIONE ESPOSITORI FIERA TARTUFO
      • GIAROLO vs BAROLO
    • FUORITARTUFO 2024
    • IL BORGO DIVENTA OSTERIA
    • INNOVART
    • UNA BOCCATA D'ARTE
  • COSA VISITARE
    • IL BORGO >
      • Piazza Roma
      • Il Castello
      • Sala SMS
      • Chiesa Parrocchiale
      • Chiesa SS Trinità
      • Chiesa Madonna Assunta
    • ARCHIVIO LEDDI
    • ARCHIVIO PITTOR GIANI
  • COSA FARE
    • ARTE E CULTURA
    • BIKE
    • OUTDOOR
  • COSA MANGIARE E BERE
  • TURISMO
  • SERVIZI